CHIESA DEL SOLE_ ABIDJAN COSTA D'AVORIO
2012
EGLISE DU SOLEIL _ ABIDJAN_ COSTA D'AVORIO_ 2012
Il progetto è pensato per la realizzazione di una Chiesa Parrocchiale intesa come un nuovo Spazio Sacro e come Casa del Popolo celebrante, con i suoi luoghi sussidiari annessi, che saranno trattati separatamente con specifiche indicazioni (edifici per il servizio pastorale e casa parrocchiale; capace di esprimere simbolicamente il mistero che edifica il popolo di Dio.)
L'ambiente interno, dal quale parte la progettazione, è orientato verso il centro dell'azione liturgica e scandito secondo una dinamica che parte dall'atrio, si sviluppa nell'aula e si conclude nel «presbiterio», secondo spazi articolati ma non separati. è dunque studiato per esprimere e favorire in tutto la comunione dell'assemblea; cercando una centralità focale dell’area presbiteriale che si distingue dal resto dell’aula tramite una un’adeguata elevazione e una differenza materica.
Lo spazio rendere possibile l'organico e ordinato sviluppo, oltre che della messa, anche degli altri Sacramenti e sacramentali (funerali, liturgia delle ore, benedizioni ecc.), con il margine di adattabilità che la prassi pastorale può esigere.
Vengono evidenziate le presenze simboliche permanenti: l'altare, l'ambone e il battistero e la fonte battesimale; seguono poi il luogo della penitenza, la custodia eucaristica e la sede del presidente.
Il Progetto prevede inoltre un Sagrato, che può essere anche luogo di celebrazione, mantenendo la sua funzione di tramite e di filtro nel rapporto con il contesto urbano esterno;
All'aula liturgica si accede attraverso un atrio e una porta d'ingresso pensati con un caratterizzante programma iconografico da realizzare con i materiali e la collaborazione di artigiani- artisti del posto; nella proposta un portale in ferro raffigurante l’annunciazione.
Il campanile sarà parte integrante della Progettazione architettonica,
ma anch’esso trattato separatamente.
L’intervento è inserito in un lotto rettangolare in leggero declivio;
La Chiesa è a Pianta centrale con forma vagamente elicoidale , copre una superficie di circa 2300 mq e può ospitare a sedere fino a 2000 fedeli oltre a circa 1000 persone in piedi nel Sagrato.
Il progetto del complesso edilizio tiene conto di fattori legati al clima pertanto saranno previsti sistemi di aerazione naturale con l’utilizzo di grandi aperture schermate da un sistema di griglie iconografiche; garantendo un adeguato effetto luce naturale;
la struttura prevede l’utilizzo di Cemento armato e legno lamellare; un sistema di travi sagomate, giuntate e disposte in modo radiale rispetto all’ altare ed al presbiterio, costituiscono un insieme di archi in appoggio su porzioni di muratura in C.A., originando una composita struttura che costituirà la nervatura destinata a sorreggere la copertura generale con manto in rame o con pannelli in tegopan.
Gli impianti saranno integrati nella struttura.
Torna indietro